Il caregiver familiare è una figura riconosciuta dalla Legge Regionale 11 aprile 2024 n. 5, che in modo volontario e gratuito assiste un familiare o convivente non autosufficiente a causa di disabilità o malattia cronica bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992 o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della Legge 11 febbraio 1980, n. 18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) e successive modifiche.
Questa figura fornisce supporto continuo, che può essere pratico, emotivo e relazionale, garantendo il benessere della persona assistita e favorendone la permanenza a domicilio.
Il caregiver familiare può, liberamente, richiedere il riconoscimento formale dello “status” che dà la possibilità di accedere a tutte le misure di sostegno ed accompagnamento alla sua funzione di assistenza e cura, nonché alle misure dirette come soggetto autonomo e distinto dalla persona di cui si prende cura, volte a favorire la conciliazione dei tempi, le pari opportunità e l’inclusione sociale.